Per le scuole di ogni ordine e grado si svolgono attività didattiche e divulgative dal lunedì al sabato sia al mattino sia al pomeriggio.
La visita al Planetario si rivela maggiormente proficua se si configura come momento di approfondimento e sistemazione di lezioni teoriche già tenute precedentemente: è pertanto consigliabile preparare gli alunni alla visita affrontando e discutendo in aula i temi che verranno poi approfonditi nell'incontro al Planetario.
Per un risultato didatticamente ottimale, dopo la visita, è opportuno riprendere e ampliare gli argomenti trattati, curandone la sistemazione ed il raccordo nell'ambito del Piano dell’Offerta Formativa e delle singole programmazioni didattiche.

Protocollo sanitario anti-Covid

Le attività al Planetario sono svolte nel rispetto delle norme in vigore secondo un protocollo sanitario specifico (visualizza). In particolare, per le tipologie di attività individuali, sono appositamente previsti dispositivi e/o materiale sanificato per ogni singolo visitatore. Il protocollo potrà subire variazioni in base alle norme via via emanate. Per ulteriori chiarimenti gli insegnanti sono invitati a contattare la segreteria del Planetario.

La Terra corre nello spazio come una grande astronave di cui, tutti noi, siamo passeggeri: il cielo è ciò che vediamo quando guardiamo fuori. La visita al Planetario si traduce così in un appassionante viaggio nello spazio sulla “astronave Terra” che, mentre percorre la sua orbita intorno al Sole, consente di vedere il susseguirsi delle costellazioni, i pianeti, gli sciami di meteore, la Via Lattea ed altri affascinanti panorami del cielo stellato.

Percorso in cupola (1 ora)
  1. Le costellazioni tipiche del periodo
  2. Racconti su miti e leggende legati alle costellazioni


Vi è la possibilità di prolungare la visita al Planetario svolgendo un'attività didattica pratico-laboratoriale, con diverse proposte:


Grazie ad un sofisticato proiettore analogico, l’esperienza in cupola consente di acquisire la consapevolezza di vivere su un pianeta in moto nello spazio e permette di osservare i fenomeni astronomici che tale moto determina. Tale strumento è in grado non solo di proiettare un'immagine realistica e suggestiva del cielo stellato, ma anche di riprodurre i moti degli astri come possono essere osservati a diverse latitudini della Terra o in tempi passati e futuri. In sostanza, quindi, il proiettore consente di osservare i fenomeni celesti, viaggiando nello spazio e nel tempo.
I temi principali sviluppati nel corso dell’attività sono:

  • il sorgere, culminare e tramontare del Sole nel corso dell'anno
  • l’illustrazione delle principali stelle e costellazioni visibili ad occhio nudo
A integrazione dei temi proposti, l'insegnante può richiedere un argomento di approfondimento tra quelli elencati sotto.
Al Planetario è inoltre presente una esatta replica del pendolo di Foucault per verificare sperimentalmente il moto di rotazione terrestre.

Vi è anche la possibilità di tenere (parzialmente o integralmente) le attività in lingua Inglese.

Percorso in cupola (1 ora)

  1. Il moto apparente giornaliero ed annuo del Sole
  2. Le costellazioni e le principali stelle visibili ad occhio nudo
  3. Il moto apparente della volta celeste

Approfondimenti

A integrazione dei precedenti temi, l'insegnante può richiedere la trattazione di uno dei seguenti argomenti (specificare un solo argomento opzionale nel Modulo A)

  1. Leggende e miti sulle costellazioni
  2. Il moto apparente delle stelle a diverse latitudini
  3. La Luna e le sue fasi



Il Laboratorio Solare è un'aula/laboratorio dedicata all'osservazione ed allo studio del Sole. Tra gli strumenti in dotazione, il celostata permette di proiettare il disco solare in luce bianca su uno schermo dove possono essere osservate le macchie solari, le facole e l'oscuramento al bordo caratteristico del Sole. Sono inoltre disponibili telescopi solari dedicati all'osservazione, diretta o per proiezione, della fotosfera e telescopi dotati di filtri H-alfa per l'osservazione diretta delle protuberanze e della cromosfera.
Alla lezione introduttiva teorica seguirà l’osservazione del Sole attraverso il telescopio, il celostata o collegamenti a sonde spaziali per studiare le macchie, le facole o le protuberanze solari.

Note: Lo svolgimento dell'osservazione del Sole è vincolato dalle condizioni meteorologiche al momento della visita. In caso di condizioni meteo avverse verrà svolta una proiezione di immagini real-time riprese dalla sonda spaziale SOHO e, tramite collegamento ad internet, sarà possibile visualizzare siti web dedicati allo studio del Sole.


L’esperienza in cupola consente di trasmettere la consapevolezza della grande varietà di fenomeni astronomici visibili ad occhio nudo, l’osservazione ed interpretazione dei quali costituisce un approccio affascinante al metodo scientifico. Grazie a una simulazione realistica e suggestiva del cielo stellato, visibile a diverse latitudini della Terra e in diversi tempi, è possibile riprodurre e spiegare quanto accade intorno a noi.
Vengono trattati contenuti curricolari di Geografia astronomica ed illustrate le principali costellazioni visibili ad occhio nudo.

A integrazione dei temi proposti, l'insegnante può richiedere un argomento di approfondimento tra quelli elencati sotto.
Al Planetario è inoltre presente una esatta replica del pendolo di Foucault per verificare sperimentalmente il moto di rotazione terrestre.

Vi è infine la possibilità di tenere (parzialmente o integralmente) le attività in lingua Inglese.

Percorso in cupola (1 ora)

  1. Il moto apparente giornaliero ed annuo del Sole
  2. Le costellazioni e le principali stelle visibili ad occhio nudo
  3. Il moto apparente della volta celeste (anche a latitudini diverse)

Approfondimenti

A integrazione dei precedenti temi, l'insegnante può richiedere la trattazione di uno dei seguenti argomenti (specificare un solo argomento opzionale nel Modulo A)

  1. Leggende sulle costellazioni
  2. Il moto dei pianeti
  3. La Luna e le sue fasi



Il Laboratorio Solare è un'aula/laboratorio dedicata all'osservazione ed allo studio del Sole. Tra gli strumenti in dotazione, il celostata permette di proiettare il disco solare in luce bianca su uno schermo dove possono essere osservate le macchie solari, le facole e l'oscuramento al bordo caratteristico del Sole. Sono inoltre disponibili telescopi solari dedicati all'osservazione, diretta o per proiezione, della fotosfera e telescopi dotati di filtri H-alfa per l'osservazione diretta delle protuberanze e della cromosfera.
Alla lezione introduttiva teorica seguirà l’osservazione del Sole attraverso il telescopio, il celostata o collegamenti a sonde spaziali per studiare le macchie, le facole o le protuberanze solari.

Alla lezione introduttiva teorica sul Sole seguirà un’attività a scelta tra cui:

  1. Determinazione del periodo di rotazione del Sole
  2. Misura del diametro del Sole
  3. Misura delle dimensioni di una macchia solare
  4. Misura della lunghezza di una protuberanza solare
  5. Osservazione qualitativa dello spettro solare
  6. Osservazione del Sole attraverso il telescopio, il celostata o collegamenti a sonde spaziali per studiare le macchie, le facole o le protuberanze solari
Note: Lo svolgimento dell'osservazione del Sole è vincolato dalle condizioni meteorologiche al momento della visita. In caso di condizioni meteo avverse verrà svolta una proiezione di immagini real-time riprese dalla sonda spaziale SOHO e, tramite collegamento ad internet, sarà possibile visualizzare siti web dedicati allo studio del Sole.


L’esperienza in cupola consente di trasmettere la consapevolezza della grande varietà di fenomeni astronomici visibili ad occhio nudo, l’osservazione ed interpretazione dei quali costituisce un approccio affascinante al metodo scientifico. Grazie a una simulazione realistica e suggestiva del cielo stellato, visibile a diverse latitudini della Terra e in diversi tempi, è possibile riprodurre e spiegare quanto accade intorno a noi.
Vengono trattati contenuti curricolari di Geografia astronomica ed illustrate le principali costellazioni visibili ad occhio nudo.

A integrazione dei temi proposti, l'insegnante può richiedere un argomento di approfondimento tra quelli elencati sotto.
Al Planetario è inoltre presente una esatta replica del pendolo di Foucault per verificare sperimentalmente il moto di rotazione terrestre.

Vi è infine la possibilità di tenere (parzialmente o integralmente) le attività in lingua Inglese(CLIL), previa attività preparatoria in classe con materiale fornito dal Planetario.

Percorso in cupola (1 ora)

  1. Il moto apparente giornaliero ed annuo del Sole a diverse latitudini e in vari periodi dell’anno
  2. Le costellazioni e le principali stelle visibili ad occhio nudo
  3. Il moto apparente della volta celeste a diverse latitudini e in vari periodi dell’anno

Approfondimenti

A integrazione dei precedenti temi, l'insegnante può richiedere la trattazione di uno dei seguenti argomenti (specificare un solo argomento opzionale nel Modulo A)

  1. Sistemi di coordinate
  2. Il tempo siderale
  3. L'equazione del tempo
  4. Il moto dei pianeti
  5. Il moto di precessione ed i suoi effetti



Come visita dedicata o come prolungamento della visita ordinaria, utilizzando la strumentazione presente al Planetario, vi è la possibilità di trattare temi specifici dei curricula scolastici inerenti l’Astronomia; sono disponibili le seguenti proposte:

  • L’Astronomia nella Divina Commedia
    I vari momenti del viaggio dantesco attraverso i tre regni dell’al di là sono inquadrati in una solida struttura cosmologica, che consente di precisare nello spazio e nel tempo la successione degli eventi. Sotto la cupola del Planetario è possibile rappresentare e visualizzare gli aspetti astronomici della Divina Commedia, fondamentali per una comprensione più approfondita dell’opera e del suo peculiare realismo (Ester Cantini)
  • L’Astronomia nella Letteratura Ellenistica
    In età ellenistica, molte delle conoscenze acquisite nell’epoca d’oro della ricerca astronomica non restarono prerogativa degli scienziati, ma raggiunsero e ispirarono scrittori e poeti di primaria importanza (Ester Cantini)
  • Cronaca del primo viaggio intorno al mondo
    L’epoca delle grandi esplorazioni determinò scoperte straordinarie e l’avvio di quella che viene chiamata la "storia moderna" (Claudio Berselli)
  • Cristoforo Colombo e il calcolo delle dimensioni della Terra
    A metà del XV secolo pochi dubitavano che il continente asiatico si trovasse oltre l’Oceano Tenebroso in direzione ovest, ma solo alcuni studiosi e navigatori si spinsero a chiedersi se fosse possibile raggiungerlo con le tecnologie navali del tempo. Paolo Dal Pozzo Toscanelli, Martino di Boemia e Cristoforo Colombo furono tra questi. Ma cosa indusse questi personaggi a pensare che il Mondo fosse così piccolo? Quali forze e quali conoscenze li spinsero alla realizzazione di questa straordinaria impresa? (Claudio Berselli)
  • Dalla guerra alla Luna
    Attraverso la vita avventurosa di Wernher von Braun, il più grande genio della missilistica e dell'astronautica, si percorreranno le tappe dell’evoluzione tecnologica in dette discipline: dalle V2 usate nella II guerra mondiale al Saturn V, il superpropulsore che portò la missione Apollo 11 sulla Luna (Marco Nicolini)

le lezioni devono essere richieste con dovuto anticipo in modo da verificare la diponibilità dei relatori


Il Laboratorio Solare è un'aula/laboratorio dedicata all'osservazione ed allo studio del Sole. Tra gli strumenti in dotazione, il celostata permette di proiettare il disco solare in luce bianca su uno schermo dove possono essere osservate le macchie solari, le facole e l'oscuramento al bordo caratteristico del Sole. Sono inoltre disponibili telescopi solari dedicati all'osservazione, diretta o per proiezione, della fotosfera e telescopi dotati di filtri H-alfa per l'osservazione diretta delle protuberanze e della cromosfera.
Alla lezione introduttiva teorica seguirà l’osservazione del Sole attraverso il telescopio, il celostata o collegamenti a sonde spaziali per studiare le macchie, le facole o le protuberanze solari.

Alla lezione introduttiva teorica sul Sole seguirà un’attività a scelta tra cui:

  1. Determinazione del periodo di rotazione del Sole
  2. Misura del diametro del Sole
  3. Misura delle dimensioni di una macchia solare
  4. Misura della lunghezza di una protuberanza solare
  5. Osservazione qualitativa dello spettro solare
  6. Osservazione del Sole attraverso il telescopio, il celostata o collegamenti a sonde spaziali per studiare le macchie, le facole o le protuberanze solari
Note: Lo svolgimento dell'osservazione del Sole è vincolato dalle condizioni meteorologiche al momento della visita. In caso di condizioni meteo avverse verrà svolta una proiezione di immagini real-time riprese dalla sonda spaziale SOHO e, tramite collegamento ad internet, sarà possibile visualizzare siti web dedicati allo studio del Sole.


Durata

1 ora

Orari

Dal lunedì al sabato
mattino (9:00 – 13:00) o pomeriggio (14:30 – 19:00):
da concordare con la segreteria

Prenotazione

Obbligatoria, contattando la segreteria in orario di apertura al 059-224726
Martedì e Mercoledì: 10:30 - 12:30
Giovedì: 10:30 - 12:30 e 14:00 - 16:00
Presi gli accordi con la segreteria, si prega di compilare il Modulo A (uno per ogni classe) e inviarlo via mail a info@planetariodimodena.it o via fax al 0598672230

Biglietti

Percorso in cupola, lezione o laboratorio solare (1 ora): 4,00€ per alunno (3,50€ MEMO)
Prolungamento visita con attività pratico-laboratoriali (1 ora ulteriore o più) 3,00€ - 4,00€ per alunno
Gratuità: 2 accompagnatori per classe, disabili e loro accompagnatori

Modalità di Pagamento

È possibile effettuare il pagamento dei titoli di ingresso:

  • utilizzando il contributo del Comune di Modena (MEMO)
  • in contanti o POS (in segreteria al momento della visita)
  • tramite bonifico bancario intestato a:
    Centro Sperimentale per la Didattica dell’Astronomia – APS (CeSDA) IBAN: IT 50 F 05387 12912 000000864153