[Francesca Gherpelli, Lorenzo Pelloni, Enrico Artioli]
Durata: 5 incontri / 10 ore Dal 20 gennaio 2025 al 17 febbraio 2025 il Lunedì ore: 18.30 - 20.30
Quota di iscrizione: 60€
Il corso è rivolto a
• tutti coloro che desiderano "toccare con mano" l'applicazione della Fisica e della Matematica ai temi dell'Astronomia, applicando in qualcosa di concreto i concetti astratti imparati a scuola, tramite piccoli esperimenti (alcuni storici, che hanno fatto la storia dell'Astronomia) ed esercizi, approfondendo alcuni dei grandi problemi delle scienze astronomiche con un approccio più quantitativo e formale, ma anche attivo e sperimentale;
• tutti coloro che vogliono conoscere meglio i metodi dell'Astronomia e delle scienze fisiche in generale;
• chi desidera semplicemente approfondire alcuni temi fondamentali delle scienze astronomiche.
Il corso è particolarmente interessante per gli studenti delle scuole superiori, che potranno vedere da vicino le applicazioni dei temi studiati nei programmi scolastici di Fisica e Matematica, così come per gli insegnanti che desiderano spunti appassionanti per spiegare i concetti base di queste discipline, ma rimane comunque adatto anche per tutti coloro che desiderano un approccio più approfondito ed esperienziale ai concetti base dell'Astronomia.
[Francesca Gherpelli, Lorenzo Pelloni, Claudio Berselli]
Durata: 5 incontri / 10 ore Dal 24 febbraio 2025 al 24 marzo 2025 il Lunedì ore: 18.30 - 20.30
Quota di iscrizione: 60€
Il corso è rivolto a
• tutti coloro che desiderano "toccare con mano" l'applicazione della Fisica e della Matematica ai temi dell'Astronomia, applicando in qualcosa di concreto i concetti astratti imparati a scuola, tramite piccoli esperimenti (alcuni storici, che hanno fatto la storia dell'Astronomia) ed esercizi, approfondendo alcuni dei grandi problemi delle scienze astronomiche con un approccio più quantitativo e formale, ma anche attivo e sperimentale;
• tutti coloro che vogliono conoscere meglio i metodi dell'Astronomia e delle scienze fisiche in generale;
• chi desidera semplicemente approfondire alcuni temi fondamentali delle scienze astronomiche.
Il corso è particolarmente interessante per gli studenti delle scuole superiori, che potranno vedere da vicino le applicazioni dei temi studiati nei programmi scolastici di Fisica e Matematica, così come per gli insegnanti che desiderano spunti appassionanti per spiegare i concetti base di queste discipline, ma rimane comunque adatto anche per tutti coloro che desiderano un approccio più approfondito ed esperienziale ai concetti base dell'Astronomia.
Durata: 2 incontri / 4 ore Dal 26 marzo 2025 al 02 aprile 2025 il Mercoledì ore: 21.00 - 23.00
Quota di iscrizione: 45€
Il corso presenta i più diffusi tipi di telescopio disponibili in commercio e ne mette in evidenza caratteristiche, pregi e difetti. Fornisce inoltre indicazioni passo-passo per il corretto montaggio, stazionamento e uso.
È rivolto a tutti coloro che intendono acquistare il primo telescopio e hanno necessità di essere guidati nella scelta dello strumento più adatto alle proprie esigenze e aspettative, ma anche a chi ne è già in possesso e desidera imparare (o migliorare) il suo utilizzo.
Durata: 20 incontri / 40 ore Dal 19 novembre 2024 il Martedi ore: 19.00 - 21.00
Quota di iscrizione: 320€
L'Inglese ormai è la lingua della scienza, ecco pertanto l’idea di offrire questo corso per chi vuole cogliere le tante opportunità che il mondo scientifico, e non solo, offre.
E al Planetario non potevano essere che la mitologia e le storie che popolano i nostri cieli fin dai tempi antichissimi a portarci fin dentro la grammatica.
Il numero limitato di partecipanti permetterà al singolo corsista di interagire e mettere in pratica quanto si sta imparando ad ogni lezione.